La vicinanza del Buon Ritiro alle Alpi Apuane favorisce la possibilità di effettuare escursioni per tutti i gusti. Ce ne sono di più facili, da quelle turistiche a quelle per escursionisti esperti. Naturalmente il consiglio che diamo è sempre quello di appoggiarsi a qualcuno di esperto, come le guide AMM e di utilizzare le attrezzature adatte al tipo di escursione che si vuole intraprendere. 

www.luigilorenzoni.it

Pania della Croc​​e (EE- EEA)

Una ​delle tappe più gettonate delle Alpi Apuane è la vetta della Pania della Croce. Cosiddetta "Regina delle Apuane", con i suoi 1859 metri di altitudine è una delle mete più visitate delle Apuane. Dislivello di circa 680 metri dal rifugio CAI M. Del Freo di Mosceta, percorrendo il sentiero n. 126. Tipo di escursione: EE. Riferirsi sempre alle guide prima di intraprendere l'escursione. 

Foto: Cresta della Pania della Croce in invernale, scatto concesso dall'autore Luigi Lorenzoni

Pania della Croce in salita invernale. Autore Luigi Lorenzoni

Anello del Puntato (T)

Bella escursione adatta a tutti, trattandosi di un giro ad anello senza troppi saliscendi e senza vette, bei panorami e sentiero spesso al fresco nel bosco. ​Da Fociomboli si imbocca il sentiero CAI 11 e, oltrepassata la torbiera, si raggiunge l'antico insediamento dell'Alpe di Puntato, dove sorge l'oratorio della SS. Trinità sull'Alpe di Puntato (Terrinca). Da qui si imbocca il sentiero CAI 128 che conduce fino al rifugio di Mosceta, passando di fronte alla grotta "Tana dell'Omo selvatico" (visitabile soltanto con esperti speleologi), per poi prendere il sentiero CAI 129 e tornare a Fociomboli. Difficoltà media, tempo di percorrenza circa 6 ore. Fare sempre riferimento alle guide prima di intraprendere l'escursione 

Marmitte dei Giganti (EEA)

Sample Headline

Le cavità naturali più famose delle Apuane, site nei fossi del Fatonero e dell'Anguillaia. Facilmente visitabili le prime nel fosso dell'Anguillaia, raggiungibili tramite strada di cava, il cui ingresso si trova sulla via provinciale 10 di Arni a circa 1 km dalla località Tre fiumi, mentre per visitare le altre bisogna essere attrezzati ed allenati. Escursione da evitare assolutamente in caso di meteo incerto, è comunque buona norma fare riferimento alle guide prima di intraprendere l'escursione.

Antro del Corchia

Una meraviglia all'interno del monte Corchia, con i suoi 70 km di pozzi e gallerie fin'ora esplorati, l'Antro del Corchia è una delle grotte più importanti di tutto il sistema carsico delle Alpi Apuane. Tempio delle esplorazioni speleologiche negli anni '70, oggi l'Antro è tuttora in esplorazione e regala sempre nuove sorprese. La grotta è visitabile soltanto in compagnia di esperti speleologi ma, se vogliamo diventare speleologi per un giorno, c'è la possibilità di visitarla grazie al percorso attrezzato turisticamente gestito dalla Cooperativa, adatto per tutti. 

Questi sono soltanto alcuni esempi delle escursioni possibili nella zona, in realtà ci sono centinaia di sentieri, vie per arrampicata libera, grotte, paesi fantasma e alpeggi. La vicinanza del Buon Ritiro è un ottimo supporto e favorisce la possibilità di effettuare escursioni,  passeggiate e molte altre attività.

NOTA: i titolari del Buon Ritiro non sono assolutamente responsabili delle escursioni che gli ospiti decidono di intraprendere

it_ITItaliano